Trekking in Ciociaria
Questa estate vieni a scoprire le bellezze della Ciociaria e i suoi percorsi trekking.

I nostri itinerari
LE BELLEZZE DELLA CIOCIARIALa Monna
Si parte da Campocatino a 1793 m s.l.m. e si arrivava sulla Monna ad una quota di 1952 m s.l.m.
Dislivello 300 m
Tempi di pecorrenza:
Andata: 2h e 30 circa
Ritorno: 2h e 30 circa
Dal parcheggio di Campocatino si prosegue verso Monte Vermicano (1948 m s.l.m.).
Dopo aver superato gli impianti di risalita si sale verso la sella tra Peschio della Cornacchia e Monte Pozzotello, si continua verso un sentiero in discesa fino a Fonte Pozzotello. Da qui si possono ammirare il monte Crepacuore il Viglio e altri ancora.. Una serie di saliscendi a cavallo tra la Valle dell’Agnello e lo “Iubero dell’Ortara” ed eccoci in vista del Passo del Diavolo. Dopo una breve discesa riprendiamo il sentiero arrivando, in cinque minuti, alla sella tra monte Fanfilli e monte Monna, inizio della salita finale per la vetta di quest’ultima. Da qui prendendo il sentiero in discesa verso sinistra si arriva a Sella Faito in circa 20 minuti. Noi, invece, proseguiamo dritti verso la nostra meta. Una breve serpentina tra gli aguzzi sassi, l’incredibile panorama, camminando sulle spettacolari pareti rocciose a strapiombo sulla “Macchia di Vico” per arrivare finalmente alla VETTA.


Capo Fiume
Si parte da Trisulti (710 m s.l.m.) e si arriva alla sorgente del fiume ad una quota di 920 m s.l.m.
Tempi di pecorrenza:
Andata: 1h e 30 circa
Ritorno: 1h e 30 circa
I tempi di percorrenza dipendono dalla portata del fiume e quindi dalla stagione.
Se la stagione è favorevole, l’escursione risulta molto divertente.
Infatti quando la quantità dell’acqua raggiunge determinati livelli, il percorso diventa leggermente più difficoltoso, e questo aggiunge un pizzico di avventura all’escursione, il che non guasta….
Capo Rio
Si parte da Collepardo (726 m s.l.m.) e si arriva alla quota di 804 m s.l.m.
Tempi di pecorrenza:
Andata: 40 min. circa
Ritorno: 30 min. circa
Essendo il dislivello minimo la passeggiata risulta piacevole, inoltre
si possono ammirare durante quasi tutto il tragitto le due vette della Rotonaria e della Monna.


Fiume Cosa
Si parte da Guarcino a 625 m s.l.m e si arriva alla quota di 1170 m s.l.m
Tempi di pecorrenza:
Andata: 1h e 30 circa
Ritorno: 1h
Si raggiunge prima l’eremo di S. Agnello percorrendo una strada comoda ma leggermente ripida, si prosegue poi verso la sorgente del Fiume Cosa. Uscendo dall’eremo la strada inizia ad immergersi in una bellissima faggeta tramite un sentiero inizialmente scosceso che poi si addolcisce fino ad arrivare alla sorgente.